Il socialismo feudale
14 february 2018 17:04


LA LETTERATURA SOCIALISTA E COMUNISTA (SOCIALISMO REAZIONARIO)

IL SOCIALISMO FEUDALE

Saluto e auguro buona lettura a tutti

Questo è il primo dei vari articoli in cui affronteremo i diversi tipi di socialismo descritti nel Manifesto. Oggi parleremo del socialismo feudale:

Gli autori, in questo capitolo, mettono in evidenza due classi sociali in particolare: la borghesia (di cui si è già parlato in precedenza) e l’aristocrazia (che è composta essenzialmente dai proprietari di un potere ormai passato, sottrattogli dalla borghesia stessa). Questi ultimi applicano il socialismo feudale non sotto forma di lotta politica, ma si limitano a criticare la borghesia attraverso una letteratura molto particolare.

Le opere che si ispirano al socialismo feudale sono caratterizzate da un tono di accusa ironica, accompagnata da una palese preferenza verso il “nuovo proletario”.
Le accuse che l’aristocrazia muove contro la borghesia sono dirette a palesemente a sfondo propagandistico: infatti si accusa la nuova classe dominante di aver creato un “proletario rivoluzionario” per via della propria incapacità di gestire le rivolte e le oppressioni, minando il normale ordine gerarchico che era sempre stato presente nella società inglese e francese.

Il capitolo si conclude affermando che : Come in passato preti e signori feudali sono andati sempre insieme, così accade ora al socialismo clericale con quello feudale

Così viene mossa l'accusa di corruzione verso la Chiesa, poiché essa ha lo scopo di placare le rivolte e di difendere le classi dominanti.

Firmato: Lupo rosso e Michele Spissu
Author: Lupo Rosso