La politica del 1921
4 may 2023 13:50


Le elezioni del 1921

Bentornati, sulla Voce della Nazione,
oggi e nei prossimi giorni parleremo dei partiti politici italiani durante il periodo precedente alla presa del potere da parte di Benito Mussolini.
L'anno precedente alla marcia su Roma, in Italia ci furono le elezioni politiche per la camera dei deputati in data 15 maggio 1921, dove si scontrarono 3 grandi blocchi; Il Partito Socialista Italiano, Il Partito Popolare e il Blocco Nazionale.

Durante le elezioni il partito più votato fu il PSI mentre quello che riscosse meno successo fu il Blocco Nazionale, comunque è ben sottolineare che la differenza in percentuale tra il più votato e il meno gettonato, si aggirava intorno al 7%, una modesta percentuale.
E' giusto aggiungere inoltre che il suddetto Fronte Nazionale non era uno stesso partito ma bensì una grande unione di partiti di destra ed estrema destra, ma lo vedremo nel dettaglio nei giorni successi.

Lo svolgimento dell'elezione
Ebbe come data di inizio il 15 maggio e fu la prima elezione dove presero parte i cittadini delle regioni neo-italiche, Venezia tridentina e Venezia giulia, ed in questo periodo i deputati furono aumenti di 40 seggi, passando da 508 a 535.

Il voto veniva svolto su un foglio di carta di dimensione 12 cm, su cui erano rappresentate quattro linee per poter scrivere i deputati, e la minima età per il voto era 21 anni.

Author: ☩ Cane Sabbaudo ☩
[★] [FAI] 卂几ᗪ尺乇卂
4 may 2023 14:01
Carina come idea