Il suo stile, simile a quello di Lanny Bruce, gli costò anche una sentenza della Corte suprema negli anni settanta.
Nel 2004 venne classificato come il miglior comico dopo Richard Pryor.
George Carlin fu educato secondo i dettami della tradizione cattolica (come egli stesso narra in Class Clown). Tuttavia egli era un ateo dichiarato, divenuto famoso per il suo sketch dove parodiava e ridicolizzava la religione (in particolare quella cristiana), esponendola come «la campionessa assoluta in termini di false promesse e pretese esagerate», credendo che l'uomo non deve aver timore di Dio, perché ci avrebbe creati con un libero pensiero.
All'età di 14 anni Carlin lasciò la scuola per arruolarsi nell'Aviazione militare e prestò servizio come tecnico radar a Bossier City, in Louisiana.
Sempre in questo periodo iniziò anche ad esibirsi come disc jockey (DJ) in una cittadina nei pressi della base militare.
Nel 57 venne congedato dal suo servizio.
All'età di 18 scrisse qualche sckatch, che riunì nel 67 nel suo disco Take Offs and Put Ons, iniziò ad esibirsi nei night club come comico.
La sua crescente fama lo portò ad apparire in diversi programmi della televisione degli anni sessanta e in alcuni spettacoli radiofonici.
Il 3 giugno 1961 si sposa con Brenda Hosbrook, che aveva incontrato mentre era in tournée e che morì l'11 maggio 1997 a causa di un tumore al fegato. Dal suo matrimonio Carlin ha avuto una figlia, Kelly, nata il 15 giugno 1963.
Negli anni settanta George scrisse uno dei suoi pezzi più famosi, Seven dirty words, ovvero sette parole volgari che non dovrebbero essere pronunciate.
Questo suo pezzo celebre gli costò però una sentenza della Corte Suprema nel 72, e una denuncia presso la FCC (Commissione Federale della Comunicazione) nel 73.
Questo però non fece altro che aumentare ancora di più la sua crescente popolarità.
Diviene il primo animatore della trasmissione Saturday Night Live della rete NBC nel 1975. La sua carriera continua in seguito con spettacoli quali A Place For My Stuff o Playin' With Your Head, e più recentemente Life is Worth Losing nel 2005.
Recita anche in serie TV e film come Il principe delle maree (1991), Dogma (1999) e Scary Movie 3 (2003). Partecipa ugualmente al film d'animazione Cars - Motori ruggenti nel 2006, dando la voce a "Fillmore", il Minibus Volkswagen.
«La religione ha convinto la gente che c'è un uomo invisibile che vive in cielo e guarda tutto ciò che fai, ogni minuto di ogni giorno. E l'uomo invisibile ha una lista di dieci specifiche cose che non vuole tu faccia. E se fai una qualunque di quelle cose, ti manderà in un posto speciale, pieno di fuoco e fiamme e torture e angoscia, dove vivrai e soffrirai e griderai e brucerai per sempre, fino alla fine dei secoli. Ma lui ti ama. Ti ama e ha bisogno di soldi!»(George Carlin)
Ps. Ho sbagliato a pubblicare, dovevo metterlo per il giornale.